top of page

Rotary Youth Leadership Awards (RYLA) 2016


Rotary Youth Leadership Awards (RYLA): il seminario di leadership coordinato dai Rotary Clubs nel mondo.

Il Ryla 2016 si è concluso da non molto. 40 ragazzi provenienti dai Rotaract Club dei Distretti 2031 e 2032 si sono ritrovati a Cherasco, all’hotel Holiday In Express per un’esperienza di alta formazione, offerta da ciascun Rotary Club padrino. Un esperienza seguita con attenzione dai due Distretti Rotary, con i Governatori, Massimo Tosetti per il Distretto 2031 e Gianni Vernazza per il Distretto 2032.

Ottavia Bianchetta e Michele Uberti i rappresentanti del Rotaract club Cuorgnè e Canavese presenti al Ryla 2016.

Ogni anno migliaia di ragazzi partecipano a questo programma. Gli obiettivi del Ryla:

· dimostrare rispetto ed attenzione del Rotary per i giovani;

· fornire un’efficace esperienza di training per giovani selezionati potenziali leader;

· incoraggiare la leadership di giovani tra giovani

· riconoscimento pubblico per giovani che forniscono un servizio alla loro comunità.

Ogni programma Ryla copre i seguenti temi:

· fondamentali della leadership;

· etica di leadership positiva;

· importanza della comunicazione nella leadership efficace;

· problem solving e conflitti di management ;

· obiettivo del Rotary e servizio alla comunità;

· creare fiducia in se stessi e autostima;

· elementi di comunità e cittadinanza globale.

Il tema del seminario 2016 incentrato sugli argomenti relativi la leadership efficace nella gestione di team altamente performanti. Un programma di lavoro fitto. Dalla differenza tra la figura del leader e del manager, essere una guida e un faro che orienta i collaboratori verso un obiettivo, senza oscurarli. All’applicazione pratica del modello S.M.A.R.T.E.R., del diagramma di Gant, della matrice di Covey, utili sia per la gestione del tempo che per l’organizzazione e pianificazione delle attività. Alla comunicazione, elemento essenziale per realizzare alte performance. Una comunicazione efficace, ovvero saper adeguare lo stile comunicativo all’interlocutore. Con il registro verbale, con la comunicazione non verbale del corpo e quella paraverbale del tono di voce. La figura del leader equilibrato, con capacità comunicativa per essere un leader re, un leader mago, un leader guerriero, un leader amante, le caratteristiche del leader che conosce i collaboratori, li motiva, li guida con un programma chiaro e realistico, con una vision di lungo periodo, con l’autorevolezza di chi sa farsi rispettare senza imporre leadership, riconosciuta spontaneamente del team. Esercitazioni di gruppo, filmati, l’esperienza del cooking class presso l’Istituto albeghiero di Mondovì, per far emergere due principi fondamentali: il rispetto e la conoscenza dell’altro per giungere ad una collaborazione efficace; l’umiltà, come desiderio di conoscere, apprendere, condividere, senza smettere di volersi migliorare.


59 visualizzazioni0 commenti
bottom of page